Come Segnalare o Denunciare un Broker di Opzioni Binarie
Nov 11
Nel mondo delle opzioni binarie, così come nel mondo finanziario in generale, è possibile che qualche intermediario finanziario non si comporti secondo le regole di trasparenza, etica e correttezza richieste, ma che addirittura si comporti in modo truffaldino e fraudolento.
Le ultime vicende legate ad alcuni brokers mi hanno spinto a creare una sorta di guida nel caso in cui dobbiate effettuare dei reclami o lamentele o segnalare qualche truffa o comportamento scorretto da parte dei brokers di opzioni binarie.
Brokers senza pretensioni e voglia di derubarvi sono molti ma noi diamo preferenza a questi.
Chi regola il mondo delle opzioni binarie in Italia
Poiché essi sono considerati intermediari finanziari, l’ente che regola tali imprese in Italia è la CONSOB, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. In Italia possono operare tutti quei brokers autorizzati anche in altri paesi membri dell’Unione Europea in base alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziario (MiFID).
I brokers attualmente autorizzati sono i seguenti: 24Option, AnyOption, Banc de Binary, Banc de Swiss, OptionTime, OptionWeb e TopOption.
Quando e come richiedere l’intervento della Consob
Per prima cosa, è necessario aver esposto reclamo direttamente al broker in questione e se la controversia non è stata sanata è possibile segnalare l’accaduto alla Consob.
La Consob, infatti, si occupa di controllare il mercato finanziario e specialmente che tutti gli intermediari:
- Si comportino in modo diligente, corretto e trasparente;
- Acquisiscano le informazioni dai clienti e provvedano ad informarli adeguatamente sui prodotti finanziari ed i rischi connessi;
- Utilizzino comunicazioni pubblicitarie e promozionali veritiere, chiare e trasparenti;
- Identifichino eventuali conflitti d’interesse e li gestiscano in modo tale da non penalizzare i propri clienti;
- Operino in modo da salvaguardare e rispettare i diritti dei clienti sui beni da loro affidati.
Se una di queste regole viene violata, è necessario quindi segnalare il broker alla Consob.
Cosa fare per segnalare
La richiesta, chiamata “esposto”, deve essere effettuata tramite posta cartacea al seguente indirizzo:
CONSOB – Divisione Tutela del Consumatore
Ufficio Consumer Protection
Via G.B. Martini, 3
00198 Roma
Italia
E’ necessario fornire affinché l’esposto possa essere esaminato:
- Nome, cognome, indirizzo e numero di telefono per eventuali chiarimenti;
- Una descrizione chiara e concisa dell’accaduto, il motivo del reclamo e il nome del soggetto in questione;
- Copia di qualsiasi documento riguardante il fatto contestato;
- Copia del reclamo spedito all’intermediario e la risposta fornita dallo stesso ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del regolamento Banca d’Italia/ Consob del 29.10.2007 in genere entro 30 giorni dalla ricezione dello stesso.
Cosa può fare la Consob
La Consob, tramite l’esposto, accerta l’eventuale infrazione e può accertare e correggere eventuali comportamenti e pratiche irregolari.
Cosa non fa la Consob
La Consob non può:
- Intervenire nel merito del rapporto contrattuale tra intermediario e cliente;
- Aprire un procedimento amministrativo, a meno che i fatti segnalati non rientrino tra le competenze istituzionali e non siano esaustivamente circonstanziati.
- Non dà immediata e diretta tutela di diritti patrimoniali e non patrimoniali del cliente “leso”
In questi casi, infatti, è necessario rivolgersi:
- All’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), il quale risolve le controversie tra clienti ed intermediari in via “stragiudiziale” ed in tempi rapidi e con costi minimi. Decide nel merito della controversia, ma le sue decisioni non sono vincolanti.
- All’Autorità Giudiziaria, quindi tramite processo, la quale decide con effetti vincolanti. I tempi sono più lunghi ed i costi sono maggiori.
Conclusioni
Ricapitolando, in caso di truffe e/o reclami, il processo che potete seguire è il seguente
- Sporgere reclamo all’intermediario finanziario in questione;
- Attendere la risposta, entro 30 giorni dalla data di ricezione del reclamo;
- Se il reclamo non è soddisfacente:
i) Potete inoltrare un esposto alla Consob;
ii) Potete rivolgervi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – http://www.arbitrobancariofinanziario.it/;
iii) Potete rivolgervi all’Autorità Giudiziaria.
Spero che questo possa aiutarvi nel caso di comportamenti scorretti da parte del broker di opzioni binarie nei vostri confronti.
Ricordate sempre che prevenire è meglio che curare e per questo vi invitiamo a seguire i nostri consigli e le nostre recensioni per evitare qualsiasi tipo di problema ed investire sicuri.
La prevenzione è una cosa facile tramite iscrivendosi a questi broker.
.